Il pallone da calcio è l’elemento essenziale per disputare una partita, senza ovviamente diventa impossibile giocare. Al giorno d’oggi siamo abituati a vedere nei negozi e a giocare con palloni fantastici, di ultima generazione e modernissimi. I colori sono i più vari, cosa che sembrava impossibile fino a diversi anni fa, invece il mondo ha fatto dei passi da gigante che non hanno fatto altro che portare strumenti nuovi utili alla realizzazione di palloni sempre di più all’avanguardia. Un aspetto che non va mai dimenticato e che diventa essenziale per poter giocare le partite, che siano esse di calcio e calcetto è la scelta del pallone, visto che non tutti sono adatti per tutte le squadre.
Scegliere con accuratezza
Il calcio, come praticamente tutti gli sport, è
diviso in categorie, almeno fino all’incirca all’età di 19-20 anni, età in cui generalmente i giocatori vengono mandati a giocare con continuità in prima squadra. Dai 13-14 anni in poi i ragazzi vengono fatti giocare con il pallone di taglia 5, ovvero la classica sfera utilizzata dalle prime squadre e dai calciatori professionisti che tutti noi apprezziamo in campo, allo stadio oppure in tv nel weekend.
Fino alle categorie Under 14 il pallone da utilizzare è invece quello di taglia 4, visto che la struttura ossea non può essere formata bene in quanto si sta entrando nel pieno dello sviluppo, in particolare per quanto riguarda i ragazzi. Dai 14 anni tutte le società calcistiche, dilettantistiche o professionali che siano adottano il pallone di taglia 5 (quindi anche i ragazzi Under 15), ovvero il classico utilizzato dai grandi campioni.
Proprio per abituare i ragazzi ad un modo di giocare molto improntato al modo dei professionisti, a imparare a calciare in un determinato modo e perchè non si corre più alcun rischio.
Per i bambini invece non va mai utilizzato il classico pallone, ma è necessario quello di taglia 4, visto che per calciare il pallone normale serve una forza che risulterebbe eccessiva per bambini fino ad una certa età. Non solo, sforzi troppo intensi potrebbero portare a problematiche dal punto di vista fisico, in quanto chiaramente il corpo di un bimbo non può essere formato alla stessa maniera di quella di un adulto, questo è assolutamente fuori discussione e scontato.
Pallone per calcetto
Un discorso differente si può fare per quanto riguarda le partite di calcetto, infatti per quanto riguarda questo tipo di partite il pallone cambia. Generalmente viene utilizzato un pallone a rimbalzo controllato di dimensioni minori rispetto agli abituali standard per rendere ottimale l’esperienza!